giovedì 28 dicembre 2017

MASSALUBRENSE,17 MARZO1944: SIR HAROLD ALEXANDER E LA "IRISH GUARD" FESTEGGIANO SAN PATRIZIO


LO SHAMROCK, SIR HAROLD ALEXANDER E  i diari di GUERRA della "IRISH GUARD"  




A Massalubrense, nell' ex collegio dei Gesuiti e convalescenziario militare, in via dell' Arco, si era insediato, dai primi mesi del '44, la "IRISH GUARD", il reggimento della guardia irlandese di sua Maestà Britannica. Il 17 marzo ricorreva la festa di San Patrizio patrono d' Irlanda ed i cattolicissimi irlandesi vollero solennizzarla secondo le tradizioni del loro  paese. Fu celebrata una messa solenne, officiata, da Mons. Giuseppe Iaccarino e, nella cattedrale di Massa, risuonarono le sacre note del "Te Deum Laudamus" del Perosi. Fra le voci del coro si distinsero quelle degli artiglieri che ancora erano ospitati nei casali di Massa e, nel corso della cerimonia, il Generale SIR HAROLD ALEXANDER ( Comandante di tutte le forze alleate presenti in Italiaconsegnò ai partecipanti lo "SHAMROCK", il mitico trifoglio emblema nazionale d' Irlanda. Alla cerimonia religiosa fece seguito una parata militare, che si svolse nello spazio antistante la ex cattedrale, alla presenza di autorità civili e militari, fra cui il Governatore di Sorrento Musmanno e il Commissario Prefettizio al Municipio di Massa, e il Comandante Busacca.
Sfilarono, con le altre formazioni, le "IRISH GUARDS" precedute dalla banda scozzese, nei caratteristici gonnellini variopinti con tamburi e cornamuse, le leggendarie "BIG PIPE".



FONTE:  

NINO COPPOLA,San Cataldo e il suo culto.



I DIARI DI GUERRA: 1st Battalion IRISH GUARDS ( durante il loro periodo a Massalubrense)


1944 March 12

Holy Mass was celebrated in the Church of Our Lady in St. AGATA, also in the Church of Our Lady in MASSUALBRENSE.
A Church of England Service was held at Battalion H.Q.

1944 March 13
The Commanding Officer inspected billets at 1100 hours.
At 1330 hours the Brigade Commander addressed the Battalion on the square at MASSALUBRENSE.
Expressing his regret that we were leaving his Brigade, he said that he had been told that we were the finest Battalion in the British Army - a dangerous statement, but a nice thing to have said about you.
We then practised the ‘March Past’ for ST. PATRICK’S DAY with the Regimental Band which later gave a performance to a motley crowd of civilians and soldiers.
In the evening there was an ENSA show in the Cinema at SORRENTO.

1944 March 14
A new No. 3 Company was formed today under the command of Major D.M. KENNEDY with C.S.M. SMYLIE as its Company Sergeant Major.
The Company is billeted in the village of PASTENA, half way between Battalion H.Q., and No. 2 Company.
In the evening the Regimental Band gave a performance in the road outside Support Company’s billets.
There was a Sergeants Mess Meeting in the evening.

1944 March 15
There was another practise for ST. PATRICK’S DAY in the morning, and in the afternoon a fresh batch of men arrived from the I.R.T.D.
This evening marked the beginning of a series of Cinema shows which are being shown in No. 2 Company’s billet, a former fascist school building in which one of the rooms is equipped with a screen and a projector.

1944 March 16
Another practise parade was held in the square at MASSALUBRENSE: otherwise an uneventful day spent chiefly in cleaning up for to-morrow.

1944 March 17

ST. PATRICK’s DAY.
The parade was held under ideal conditions and in the attractive setting of the square of MASSALUBENSE.

The Commander-in-Chief, General The Honourable Sir Harold ALEXANDER presented the shamrock which had arrived - only just in time by air.
Immediately after the presentation General ALEXANDER decorated several Officers and men of the Battalion and Brigade with awards earned on the ANZIO Bridgehead.
The parade concluded with a March Past and High Mass in the Church of Our Lady.
Colonel RYAN, Senior Chaplain of the U.S. ARMY, gave the address.
Much to everyone’s disappointment the General had to leave immediately after the parade to get back to the Battle of CASSINO.
That this parade, a never-to-be-forgotten occasion for all who took part, was equally impressive for the many spectators was fully born out by the congratulations of our visitors and guests: but our chief pride is in the tribute - contained in a letter to the Commanding Officer - paid by General ALEXANDER.

http://www.criticalpast.com/video/65675059354_Azio-rocket-gun_Saint-Patricks-Day_shamrocks_General-Eisenhower

In this letter General ALEXANDER says:-

“I do so heartily congratulate you on having such a really fine Battalion.
It was a real joy to me to be with them to-day, and I though they looked just fine.
Smart, proud of themselves, in fact just what one wishes and expects guardsmen to look like.
It must have impressed all the onlookers very much, like it did me.
The Micks were always good (the best in the whole Brigade) but I really believe they are better to-day than ever they were, or ever have been.
I am only sorry I could not remain longer with you - to to High Mass and go round the Company dinners and then lunch with you - but as you know I have this important and tricky battle of CASSINO in full swing, and it must be won.
This is my 15th ST. PATRICK’S DAY on parade with the Regiment and the 5th on active operations - not counting CONSTANTINOPLE and GIBRALTAR in 1922 - 1924.
Good luck to you all.”

Dinners followed [strike]with the customary speeches[/strike] and great credit is due to the Quartermaster and his staff for the magnificent meal provided.
The Battalion then quietly disappeared to “sleep it off” and the rest of the day was free.
There was a very successful party in the Sergeants Mess in the evening, lasting until the early hours, when one well known character was seen to give the sentry on the door a tip, and tell him to call a taxi?

1944 March 18
VESUVIUS today began an alarming series of eruptions unparalleled in violence since 1929.
By night especially the fiery streams of molten lava moved slowly down the mountain side provided a magnificent and unforgettable sight.
With the Battalion the day passed quietly.

1944 March 19
Divine Services were held as usual.
The Church of England Service being conducted by a Padre from the 201 GUARDS BRIGADE in place of Reverend BROWNING, 5th Battalion GRENADIER GUARDS.
About mid-day Lieutenant General LLOYD, G.O.C., London District, paid an informal visit to the Battalion and spoke to several Officers and Other Ranks.

The following extract from Part I Orders is printed below:-
ST. PATRICK’s DAY PARADE.
The Commander-in-Chief wishes to congratulate the Battalion on their fine bearing on parade.
The Commanding Officer wishes All Ranks to know that the Commander-in-Chief purposely saluted the Battalion before it saluted him, in order to show his respect and admiration.

1944 March 20

A quiet day - nothing of interest.

1944 March 21
Main Guard was posted for the first time since leaving ANZIO, in MASSAULBRENSE.
Captain T.C. KEIGWIN, M.C. appointed Musketry Officers.
Sergeant KENNEALLY, V.C., appointed Sergeant Instructor Musketry.
The Isle of CAPRI has been placed Out of Bounds to All Ranks.

1944 March 22

Battalion parade this morning had to be cancelled owing to bad weather.
The Battalion proceeded to CASTELLAMMARE for baths.
An Intelligence course at Brigade H.Q., started today.
Four Officers and the Battalion Intelligence Sergeant, attended.

1944 March 23

Drill Course for Lance Corporals started today.
There was heavy rain early in the morning which later gave way to a dust storm; this dust, which had to be seen to be believed, was hurled out of VESUVIUS every few minutes in enormous clouds which rose several thousand feet and was then blown over the country-side to fall like light rain.
Civilians are being evacuated from the base of the Volcano.

1944 March 24

All roads near VESUVIUS have been placed Out of Bounds to All Ranks not on duty, so as to facilitate the evacuation of civilians from the danger zone.
So thick was the dust that ‘Duties’ were mounted wearing anti-gas eye-shields.
In the evening a Guardsmen’s Dance was held in No. 2 Company’s billets; dance music was provided by a section of the Regimental Band.

1944 March 25

On the occasion of the Battalion leaving the 24th GUARDS BRIGADE a farewell Ball was given by the Commanding Officer at the PENSIONE JACCARINO, ST. AGATA.

1944 March 26
The usual Divine Services were held in the morning.
Main Guard will in future mount outside Support Company Billets instead of the square at MASSALUBRENSE.

1944 March 27

It is announced in Part I Orders that the President of the Supreme Council of the U.S.S.R., has conferred on General ALEXANDER the ORDER OF SUVOROV, 1st Class.

1944 March 28
An Officers and Lance Sergeants class started this morning.
The Commanding Officer congratulates Lance Corporal HISLOP, ROYAL CORPS OF SIGNALS, on the immediate award of the Military Medal.
Lance Corporal HISLOP joined the Battalion at WELLINGTON BARRACKS before it embarked for NORWAY, and remained with us until the Battalion left the 24th GUARDS BRIGADE.
A part of men who went on leave to SALERNO several days ago returned tonight.

1944 March 29
Battalion Parade cancelled.
Companies held Drill parades under their own arrangements.

1944 March 30

Message of congratulation received from Officer Commanding 1st (British) Division; Major General W.R.C. PENNY, C.B.E., D.S.O., M.C., on immediate awards to members of the Battalion.
Several men from the Con. Depot in SORRENTO joined the Battalion today.

1944 March 31
A quiet and uneventful day.




1 April 1944
The Battalion paraded in the Square at MASSALUBRENSE.
A message to the Commanding Officer from Field Marshal the Earl of CAVAN has been published, of which the text is as follows:-
"Please tell the gallant remnants of the its Battalion that I am prouder of them than ever. Even they cannot do the impossible, but they did a very wonderful thing, which will always live in my memory, and will, I am sure, be a very bright spot in the history of Ireland’s best men.”
A small party left this morning under command Lieutenant J.R.A. MACMULLEN to provide guards at 103 GENERAL HOSPITAL and 372 Prisoner of War Camp.
During the day a party of 20 rejoined the Battalion from Hospital.

2 April
During the night 1/2nd April, the customary one hour’s sleep was sacrificed in order to bring Double Summer Time into operation.
Church Services were held at ST. AGATA, PASTENA and MASSALUBRENSE at various times during the day, for the Companies billeted in those areas.

3 April
A new No. 4 Company has now been formed under command of Major J.S.O. HASLEWOOD.
Captain D.A. GILLIAT is Second-in-Command, and C.Q.M.S. DOONAN is Acting Company Sergeant Major.
They are billeted in a house near ST. AGATA, with a magnificent view across the bay of NAPLES.
A Battalion Shoot was held today on the 100 yards Range behind the Sergeants’ Mess.
There were three events - a Pool Shoot open to all comers, a competition between eight-men teams of officers and sergeants, and an all ranks inter Company Test, which was won by Support Company.

4 April
Messages have recently been sent by the Commanding Officer to O.C. 5th Battalion GRENADIER GUARDS, congratulating him on the award of the Victoria Cross, to Major W.P. SIDNEY’ to Brigadier R.B.R. COLVIN, Commanding 201 GUARDS BRIGADE, on his being awarded the Distinguished Service Order; and to Major General W.R.C. PENNEY CBE DSO MC, on his award of the C.B.

5 April
A day of normal routine, in which the Battalion paraded at MASSALUBRENSE, and parties went to CASTELLAMMARE for baths.

11 April 
Anchor was weighed this morning at 0515 hours. 
When people began to appear on deck we were passing between the ISLE OF CAPRI and our recent billet area of SORRENTO - ST. AGATA. 
The land on each side looked very pleasant, perhaps because we were (probably) seeing the last of it: but for once the weather was suitably “Mediterranean”, and the first boat drills were carried out in warm sunshine. 


The ship's Dry Canteen was opened during the day, so that cigarettes etc, were available. 
Our ship was on the right flank of the convoy - eight or nine ships in all, with a considerable escort of destroyers and, on our starboard bow, a remarkable ‘converted’ craft of no particular class, but well equipped with guns. 
By early afternoon our accompanying ships were the only feature of interest, as we had left ITALY behind and not yet arrived within sight of AFRICA. 



martedì 5 dicembre 2017

BLOG IN PAUSA PER LA CACCIA AL TESORO

...... BLOG...MOMENTANEAMENTE IN PAUSA, PERCHE' -  LA CACCIA AL TESORO DI SORRENTO - INCOMBE E QUINDI QUALSIASI RICERCA O COSA CHE LEGGO FINO AL 28 DICEMBRE LA RACCONTERO' SOLO AI MIEI COMPAGNI DELLA N3W TEAM...MA NON VI PREOCCUPATE, HO SCOPERTO DEI FATTARIELLI SULLA PENISOLA SORRENTINA SFIZIOSI ASSAJE E CHI AVRA' LA PAZIENZA DI ASPETTARE LE PROSSIME PUBBLICAZIONI NON SE NE PENTIRA'  !!!

CIAO GUAGLIU'.

PM.


lunedì 27 novembre 2017

le OPERE DEI MAESTRI INTARSIATORI SORRENTINI nella CHIESA DEL CARMINE MAGGIORE a Napoli

Il Crocifisso che evita la palla di cannone piegando la testa di lato, Masaniello che qui trova la morte ma anche il rispetto grazie ad una lapide che i carmelitani vollero dedicargli, i nazisti che cercano senza riuscirci di trafugare i resti di Corradino di Svevia; Mamma d'o Carmene" e quante cose successero nella Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore di Napoli.
Ecco perchè per me , scoprire che in luogo in cui si mescolano storia e religione, proprio sulla porta della sala delle Confessioni vi sono due opere realizzate dai maestri intarsiatori sorrentini: Francesco Ercolano ed Enrico D'Errico, rappresenta un motivo di vanto e di orgoglio. E non solo per me, anche per tutta Sorrento.


(pM)
Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

OGGI TI RACCONTO NAPOLI: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore di Napoli



Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore di Napoli:





E pensare che anche il quadro della VERGINE BRUNA è un emigrante. Trasportato da alcuni monaci dal Monte Carmelo in Palestina per sfuggire alla persecuzione dei Saraceni, ha trovato rifugio e riparo a Napoli; Qui, la VERGINE BRUNA divenne ben presto la mamma di tutti i napoletani che affettuosamente iniziarono a chiamarla :
Mamma d'o Carmene", proprio per ricordarne la terra lontana da dove arrivava.

(pM)

------------------------------------------------------------------------------

Mamma d'o Carmene" e quante cose successero nella Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore di Napoli:

*IL MIRACOLO DEL CROCIFISSO

Il miracolo del crocifisso" è legato alla lotta, nel secolo XV, tra gli Angioini e gli Aragonesi, per il dominio di Napoli. Già dominava in Napoli Renato d'Angiò, il quale aveva collocato le sue artiglierie sul campanile del Carmine, trasformandolo in vera fortezza, quando Alfonso V d'Aragona assediò la città, ponendo l'accampamento sulle rive del Sebeto, nelle vicinanze dell'attuale borgo Loreto.
Secondo la tradizione il 17 ottobre 1439, l'infante Pietro di Aragona fece dar fuoco a una grossa Bombarda detta la Messinese, la cui grossissima palla, (ancora conservata nella cripta della chiesa), sfondò l'abside della chiesa e andò in direzione del capo del crocifisso che, per evitare il colpo, abbassò la testa sulla spalla destra, senza subire alcuna frattura. Il giorno seguente, mentre l'infante Pietro dava di nuovo ordine di azionare la Messinese, un colpo partito dal campanile, dalla bombarda chiamata la Pazza, gli troncò il capo.
Re Alfonso tolse allora l'assedio, ma quando, ritornato all'assalto nel 1442, il 2 giugno entrò trionfalmente in città, il suo primo pensiero fu di recarsi al Carmine per venerare il crocifisso e, per riparare l'atto insano del defunto fratello, fece costruire un sontuoso tabernacolo.

*MASANIELLO

1647: Il 16 luglio, giorno della festa della Madonna del Carmine, dalla finestra di casa sua, cercò inutilmente di difendersi dalle accuse di pazzia e tradimento che provenivano dalla strada. Sentendosi braccato cercò rifugio nella chiesa del Carmine, e qui, interrompendo la celebrazione della messa, si spogliò nudo e iniziò il suo ultimo discorso al popolo napoletano. I frati lo invitarono a porre fine a quel gesto poco edificante, ed egli obbedì, mettendosi a passeggiare nel corridoio principale del convento. Là lo raggiunsero alcune persone armate, che prima gli tirarono quattro colpi di archibugio, togliendogli la vita, e poi lo decapitarono. La testa mostrata al viceré fu portata in giro per la città mentre il corpo fu buttato in un fosso fuori la porta del Carmine. Non erano passate ventiquattr'ore che subito si videro i frutti dell'uccisione di Masaniello: il peso del pane diminuito e le gabelle rimesse in vigore. Il popolo si rese subito conto dell'errore e così ne raccolse il cadavere lavandolo nelle acque del Sebeto, la testa fu ricongiunta al corpo e subito portato in processione, il corpo fu sepolto all'interno della chiesa del Carmine. Alle tre del mattino, finita la processione, fu data sepoltura al feretro nella chiesa del Carmine, dove i resti di Masaniello rimasero fino al 1799. In quell'anno, dopo aver represso la congiura giacobina per la Repubblica Napoletana, Ferdinando IV di Borbone ne ordinò la rimozione al fine di evitarne l'idolatria popolare.
Fino agli anni sessanta del secolo scorso, nemmeno una parola ricordava i luoghi che videro l'uccisione e la sepoltura di Masaniello: fu così che i carmelitani decisero di tramandare ai posteri il ricordo di quegli eventi con due lapidi, una nel convento dei frati, l'altra in chiesa nel luogo della sepoltura.

*1943, I TEDESCHI E I RESTI DI CORRADINO DI SVEVIA

Nel settembre del 1943 si presentò in chiesa un gruppo di soldati tedeschi intenzionati a portare via i resti mortali di Corradino e intimarono padre Elia Alleva (unico religioso rimasto in custodia del tempio) di mostrargli il luogo della sepoltura. Il religioso pensò bene di portarli nel luogo ove si trova ancora oggi la lapide, frantumata per chi sa quali motivi e mutila delle parti che hanno indotto all'errore. Il sesto rigo, inizia con le seguenti parole: il piedistallo. Manca evidentemente la parte precedente; secondo il Quagliarella la parola mancante è dietro, ma in realtà dovrebbe essere dentro il piedistallo. I tedeschi interpretarono la lapide mutila secondo le indicazioni di Quagliarella ed in pochissimo tempo tolsero il cancelletto che è davanti al monumento e spostarono la statua con tutto il piedistallo due o tre metri dal suo posto. Furono spezzate le tre lapidi che erano a terra ma senza trovare niente; non si arresero e fecero anche un grosso buco nel muro del pilastro alle spalle del monumento, anche stavolta senza esito positivo. Andarono via e oggi le ossa di Corradino riposano ancora nel piedistallo della statua.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


mercoledì 22 novembre 2017

Sorrento: IL NAZARIO SAURO 1929 E LO "STADIO" DI PARSANO.

UNA PARTITA ALLO STADIO DI PARSANO

Sorrento: IL NAZARIO SAURO 1929 E LO "STADIO" DI PARSANO.

Il NAZARIO SAURO 1929 del "Presidente" Ugo De Angelis fu la prima vera squadra di calcio a Sorrento. Il Nazario Sauro nacque il 25 novembre del 1929. Ed era il nome dato alla locale sezione del dopolavoro, emanazione del partito fascista.

LO "STADIO" DI PARSANO
Il campo di gioco del Nazario era la pubblica piazza di Parsano, l'odierna piazza Antiche Mura.
Per poter giocare in questo "campo" il Presidente De Angelis era costretto a chiedere ogni volta l'autorizzazione al Questore di Napoli.
L'ostacolo più insidioso era la presenza "aerea"dei cavi elettrici ad alta tensione. Talvolta il Questore s' impuntava e bisognava insistere per ottenere l'autorizzazione. Ma il più tenace oppositore delle prime partite a Parsano fu don Aniello Vacca, proprietario di un giardino adiacente alla piazza stadio. Infatti quando il pallone finiva nel suo giardino, erano dolori. Per riaverlo ci voleva tutta l' arte diplomatica del Presidente Ugo De Angelis.
Il risvolto più bello della storiella, pochi potrebbero immaginarlo:
Vacca venne convertito al calcio.
Mezzi tattici della conversione furono i buoni uffici di un fratello ingegnere e, soprattutto, l'ingresso gratis a tutte le partite per Vacca e famiglia. Fino a trasformare don Aniello in uno dei più puntuali spettatori alle partite al Campo di Parsano.




Per giocare le partite, si iniziava a lavorare di buon'ora, la domenica mattina. C'erano soltanto le due porte, nient'altro. Ogni volta si doveva recintare e pulire, transenne e pagliarelle trasformavano la piazza in un "artigianale" stadio in miniatura. Gli spogliatoi, invece, erano ubicati in una vicina abitazione di via Sersale, grazie ad una famiglia disponibile a sopportare il fastidio.
Le squadre avversarie arrivavano con il Tram, salivano a piedi dal Corso Italia (all'epoca Corso Littorio)lungo via Sersale.
Le pagliarelle ostruivano la visuale dall'esterno, un dirigente faceva da cassiere, per entrare infatti bisognava munirsi di biglietto anche se si giocava in piazza. Ma il pubblico non mancava mai ed era sempre numerosa anche la presenza delle "TIFOSINE", giovani fanciulle sorrentine.
Il pallone era una rudimentale palla di cuoio tenuta assieme da un laccio mentre le casacche indossate dal Nazario erano nere o bianche, come capitava.



LE "TIFOSINE"
Fonte : Il Calcio a Sorrento Settant'anni di storia diAntonino Siniscalchi e Gianni Siniscalchi



martedì 21 novembre 2017

SECONDA GUERRA MONDIALE: UN BUON VINO VALE IL RISCHIO



Vico Equense 15 settembre 1943 , gli abitanti del Casale di Fornacelle, per procurarsi del vino diedero l’incarico a un gruppo di ragazzi del posto di scendere con due mezze botti, sempre attraverso il Rivo d’Arco e raggiungere, per via Cavottole il centro di Vico. Una volta riempite le botti, nella cantina di “Zecchetella” dovevano fare ritorno a piedi percorrendo in salita, la stessa strada da Seiano per Via Mirto lungo l’ex Villa Cilento. Proprio quel giorno i soldati tedeschi, dalla loro postazione difensiva nei pressi della villetta del Paradiso, scorsero queste persone, tra cui il giovane Antonio Staiano che, attraversavano furtivamente il sentiero , aprirono il fuoco con una mitragliatrice pesante . Fortunatamente, mancarono il bersaglio e il tutto si risolse con tanta paura, ma una lunga e minacciosa fila di fori di proiettili rimase per molti anni visibile lungo l’alto muraglione di tufo che costeggia, ancora oggi la salita della “ Quattro Vie”.


FONTE: VICOEQUENSEINSTORIA.IT

giovedì 16 novembre 2017

1873 , “IL GLORIOSO” di Meta affonda nel TRIANGOLO DELLE BERMUDA










18 Ottobre 1873 , Il veliero “IL GLORIOSO” di Meta, venne colpito da una forte tempesta nei pressi dell’ arcipelago delle Bermuda. Il bastimento dopo aver subito gravi danni allo scafo, e dopo un vasto incendio sviluppatosi a bordo, fece naufragio in un punto imprecisato dell’ Oceano Atlantico. Una parte dell’ equipaggio si mise in salvo sull’unica lancia superstite, mentre la rimante parte - composta da dieci persone – abbandonò IL GLORIOSO su di una zattera di fortuna. Dopo infinite peripezie, questo gruppo, ridotto a poche persone soltanto, finì su un isolotto deserto di qualche miglio di perimetro, in posizione lontana dalle rotte abituali. Qui i naufraghi rimasero per oltre due anni, finché furono salvati da una baleniera americana e sbarcati a FILADELFIA, da dove vennero rimpatriati in Penisola sorrentina.



*QUESTA STORIA VENNE RACCONTATA DAL GIOVANE CAPITANO CARLO ALVARO (nome probabilmente di fantasia) - IL 12 GENNAIO DEL 1876 - DURANTE UNA RIUNIONE TRA MARITTIMI TENUTASI AL CAFFE' di MATTEO FARIELLO ( a META) , RIUNIONE A CUI ERA PRESENTE IL CAPITANO DELLA MARINA, CARLO DE LUCA.




FONTE :
 LE VOCI DEL MARE – Antologia marinaresca sorrentina –
Di Roberto Vittorio Romano

lunedì 13 novembre 2017

DORINA da SORRENTO, la più AMATA e la più richiesta.






A Napoli il piacere abitava al Vico Sant´Anna di Palazzo dove  al civico n. 3 sorgeva lo storico 
"La Suprema"( l´attuale Chiaja Hotel De Charme ).
A "La Suprema" i facoltosi avventori attendevano Nanninella a´ spagnola, Mimì d´‘o Vesuvio, Anastasia ‘a friulana . Ma tutti i clienti della "casa" erano innamorati di Dorina da Sorrento. E ogni volta che si recavano alla "Suprema" chiedevano della giovane sorrentina che riusciva a soddisfare tutte le loro voglie.  Ormai avanti con l' età, si ritirò nella sua casa a Sorrento, e prima di morire sulla sua tomba volle far scrivere soltanto il suo nome d' arte: Dorina. 
Nome che capeggia ancora oggi su di una delle camere dell' Chiaja Hotel De Charme, che ha voluto rendere omaggio ad una delle donne più attraenti che vi soggiornarono.

FONTE PULCINELLA291

giovedì 9 novembre 2017

1868: Sorrento stampa moneta.




1868: Sorrento stampa moneta.

Con la conquista da parte di Garibaldi del Regno delle Due Sicilie e la costituzione del Regno d' Italia, nel 1861, cominciarono a sorgere vari problemi, fra i quali quello dell' unificazione della moneta con il suo "corso forzoso", il che provocò la scarsità di moneta spicciola. Sorse il cosiddetto "agio sul bronzo", per evitare il quale lo Stato autorizzò i Comuni ad emettere carta moneta.
Sorrento, fra una decina di Comuni nell' Italia meridionale ed oltre duemila nel Nord, vi provvide con la delibera del Consiglio Comunale del 30 Maggio 1868.
Il Sindaco, Tommaso Galano, svolse una relazione con la quale illustro' che, per il cambio di una Lira si era costretti a lasciare il 7% di agio, cioè ci si trovava di fronte ad una vera e propria usura.
Il C. Comunale, all' unanimità, delibero' l' emissione di biglietti frazionati da 5, 10 e 25 centesimi da porre in circolazione fino a quando se ne fosse avvertita la necessità.
Furono stabilite le norme di attuazione dell' adottato provvedimento, che precedevano lo smercio presso un ufficio appositamente installato da parte dello stesso Comune ed i portatori sarebbero stati rimborsati a vista, previa l' esibizione di tanta quantità di carta moneta che formasse almeno due Lire.
(... ) E' stato accertato che fino alla cessazione, che le emissioni delle Banconote del Comune di Sorrento furono due, con importo complessivo di biglietti per complessive L. 20. 000 la prima e L. 18. 400 la seconda.


Fonte: Sorrento si racconta
di A. CUOMO


mercoledì 1 novembre 2017

La "Creatura" di Achille Lauro nacque a Villa Angelina a Massa Lubrense.

 
|La "Creatura" di Achille Lauro nacque a Villa Angelina a Massa Lubrense. |

Nel 1935, nel periodo fascista, il federale della città decise di offrire i titoli di proprietà della società calcio Napoli ad Achille Lauro per trecentomila lire (all' epoca una cifra importante).
Dopo la morte di Ascarelli, i fascisti pensarono di affidare la squadra ad una persona vicina al Duce. Il compianto presidente, infatti era di origini ebree e per lo stesso motivo lo stadio a lui intitolato fu chiamato successivamente "Partenopeo".


Il federale preannuncio' la visita a Villa Angelina affermando di avere una creatura da affidargli. Il Comandante, tra dubbi e incredulità, pensò si trattasse davvero di un neonato. Fece preparare, così, da donna Angelina una culla, sistemata con cura in una camera accogliente e luminosa della bella e spaziosa villa di Massa Lubrense.
Tra lo stupore dell' uomo e la prontezza del dirigente, il Comandante accolse la proposta inattesa del federale. Quella creatura di cui prendersi cura non aveva né testa né gambe, ma era il Napoli, orfano del suo presidente Ascarelli. Quella creatura era quindi una borsa contenente i libri, i timbri, e i documenti vari che rappresentavano il Calcio Napoli. E'  così ebbe inizio la lunga epoca laurina del sodalizio azzurro.
Achille Lauro alternera' la carica di presidente effettivo e onorario fino alla morte, per quasi cinquant'anni e anche quando il Napoli non era più nelle sue mani dal punto di vista azionario, il Comandante continuò a  sentirsi sempre il padre di quella creatura nata a Massa Lubrense.


Fonte:
Achille Lauro il Comandante tradito.
Di Corrado Ferlaino con Toni Iavarone.

domenica 29 ottobre 2017

S.AGNELLO SEDE DEL CONSOLATO DEGLI U.S.A.




1866 - SANT' AGNELLO è INDIPENDENTE.


Il primo gennaio del 1866, dopo che il Re Vittorio Emanuele accettò ( 10 dicembre 1865 ) l’ istanza di separazione da Sorrento (* richiesta elaborata dagli avv. Francesco Garofano e Francesco Ambrogi nel 1862), Sant’Agnello iniziò la sua vita di comune autonomo.

Il comune di Sant’Agnello venne diviso in cinque rioni: Angri, Trasaella, Colli di Fontanelle, Maiano e San Giovanni e Paolo ( oggi rione Cappuccini) . I cinque rioni vengono quindi rappresentati nello STEMMA cittadino da una torre (una per rione) incorniciate nel motto : "Post nubila Phœbus" (Dopo le nuvole il sole) ; motto che sta ad indicare proprio la profonda voglia di indipendenza manifestata dai cittadini santanellesi in epoca preunitaria.


                                                              
Il primo consiglio comunale si svolse il 14 maggio del 1866, ed elesse come sindaco il capitano Francesco  Ciampa.


In questi anni a S.Agnello ebbe notevole impulso la produzione degli agrumi , ovunque apprezzati per la loro bontà. Ciò diede ulteriore incremento al commercio marittimo e alla cantieristica, che in quel periodo era dedita soprattutto alla costruzione del BRIGANTINO, un particolare tipo di veliero a tre alberi, ottimo per il commercio , in quanto capiente ed assai veloce.



S.AGNELLO SEDE DEL CONSOLATO DEGLI  U.S.A.

Questa enorme attività commerciale fece nascere a S.Agnello una sede del Consolato degli Stati Uniti d’America, allo scopo di snellire le pratiche burocratiche inerenti l’ esportazione degli agrumi all’estero.

La sede del Consolato, fermamente voluta dal sindaco F.S. Ciampa era ubicata nel fabbricato posto all’angolo tra Via San Sergio e l’ attuale via F.S. Ciampa.




FONTE: SANT’AGNELLO – Origini, luoghi e tradizioni –
di Franco Gargiulo


domenica 22 ottobre 2017

1944: ENZO "ò boxerr" IL SORRENTO'S TIGER che mandava KO gli americani





Nel 1944 a Piano di Sorrento, aprì i battenti in un terreno già adibito alla lavorazione degli agrumi, una pseudo palestra, dove venivano disputati incontri pugilistici clandestini. L' attività di questo centro fu effimera, in quanto, già alla fine di marzo la Polizia inglese provvide a chiuderla e ad arrestare quanti, fra atleti e organizzatori, riuscì ad accalappiare al momento dell' irruzione.

In questa palestra, V.A.  conosciuto in paese come  ENZO "ò boxerr", per alcuni suoi trascorsi nel pugilato,ricorda di esservi entrato per caso una sera di Gennaio mentre con circa cento lire in una tasca e tre sigarette in un altra, era alla disperata ricerca di un business.
A richiamare la sua attenzione, un grosso cartellone riproducente dei pugili in combattimento.
Con le cento lire si pagò l'ingresso ed una  una sedia sgangherata e si propose agli organizzatori come aspirante campione. Detto fatto, fu ingaggiato e ben presto si rese conto del meccanismo che governava quegli incontri, dove enormi pugili di colore, ben intronati dall' alcool da complici "segnorine", venivano massacrati di botte da sfidanti bianchi, nel tripudio di assatanati spettatori. Gli organizzatori, due brutti ceffi, un disertore inglese e un gangster italo-americano di Long Iland, oltre ai proventi degli ingressi e lo spaccio di alcolici e "segnorine" , lucravano sulle scommesse che riuscivano a combinare fra quella turba vociante di soldati ubriachi.
La sua assunzione, fu favorita dalla difficoltà nel reperire pugili bianchi disponibili a volare oltre le corde, quando il pugile di colore non era stato ben "ubriacato"; il nostro Enzo però sapeva il fatto suo ed in breve tempo racimolò diverse borse, che, anche se tosate dai suoi datori di lavoro, costituivano comunque un buon introito, ed inoltre per i suoi colpi sul ring si guadagnò ben presto l'appellativo di "SORRENTO'S TIGER". Quando poi a marzo la MILITAR POLICE fece irruzione, Enzo sfuggì alla cattura grazie alla soffiata di un un compare inserito nella TOWN MAYOR di SORRENTO.

FONTE:
SORRENTO DALL' IMPERO ALLA REPUBBLICA
di G.ACAMPORA

LA NOTTE DELLE SETTE STREGHE:"Ralle, ralle, mastu Giuseppe, invece e' seje simme sette"




Diverso tempo fa  a Meta di Sorrento vi viveva un giovane pescatore di nome Franco, conosciuto da tutti affettuosamente come Ciccio. Moro, piccolo di statura, non bellissimo ma molto simpatico. Spesso girava di casa in casa a cantare e non vi era festa alla quale non prendesse parte. Faceva il pescatore e, munito della sua barca di mogano, si recava ogni mattina all'alba a lavorare.

Giunta la sera, riportava a riva la barca, la ricopriva e, fischiettando, tornava a casa. Una mattina andò alla spiaggia di Alimuri, dove la sera prima aveva posato la barca, ma con grande stupore non la trovò. Girò in lungo e in largo, salvo poi ritrovarla finalmente a circa 200 metri di distanza dal luogo in cui l'aveva lasciata la sera precedente.

Lì per lì pensò che si fosse trattato dello scherzo di qualche buontempone. Ma il fatto accadde ancora per tre giorni consecutivi. Franco pensò quindi di acciuffare il burlone che ogni notte, a sua insaputa, utilizzava la sua imbarcazione. Una sera decise così di nascondersi proprio sotto la sua barca. Era una notte buia e fitta. Il cielo era cosparso di stelle splendenti nella volta celeste. I versi di una civetta a fare da sfondo. Il rumore del mare che riempiva l'aria. Tutt'intorno un silenzio di tomba e un'aria spettrale. La notte trascorreva lentamente. A mezzanotte, scoccati i rintocchi della piccola cappella di Santa Lucia, si udirono dei rumori. Franco vide sette ombre in lontananza.

Strane figure che parevano tanto appartenere alle cosiddette janare, ovvero quelle streghe alle quali in paese nessuno aveva mai voluto dar credito. Un brivido di paura scosse il corpo del pescatore, che iniziò quindi a sudare rannicchiandosi impaurito sotto la sua barca. Come le streghe si avvicinarono, ebbe modo di osservarle da vicino. Erano vestite con sottane bianche lunghe fino alle caviglie, unghie altrettanto lunghe e capelli spettinati.

La capo-strega, la più brutta di tutte, una volta salita sulla barca, impartì l'ordine di partire: "Ralle, ralle, mastu Giuseppe, invece e' seje simme sette". Ma la barca non si spostava, dato che soltanto un numero dispari di persone imbarcate su di essa riusciva a farla muovere: erano invece in otto, considerando anche Franco lì sotto nascosto. Una delle streghe però se ne accorse, riferendolo alla capo-strega.

Indignata per l'osservazione, quest'ultima ribadì il fatto che fossero in sette. Ma la strega volle insistere, mostrandole persino il nascondiglio in cui si era rifugiato Franco. Scoperto, il povero pescatore fu pestato a sangue coi remi della barca; le botte furono talmente dure da lasciarlo storpio.

Abbandonato dalle sghignazzanti streghe sulla spiaggia, Franco le vide volare letteralmente via con la sua barca. Il giorno dopo, un amico lo ritrovò su quella spiaggia quasi senza vita. Lo caricò così su un carretto, lo riportò immediatamente a casa e lo mise a letto.

Col passare del tempo, Franco confidò all'amico l'increscioso accaduto. Ma quando gli abitanti del paese lo vennero a sapere, vi risero sopra. Nonostante la generale incredulità, Franco riuscì a dimostrare a tutti come il fatto fosse realmente accaduto, mostrando loro infatti un ramo di palma trovato sulla barca. Da allora in poi, la gente lo chiamò "Ciccio 'o stuorto".




FONTE: STORIE E LEGGENDE

venerdì 20 ottobre 2017

PACCHISEO IL BANDITO DI PRIORA

"Sì passi p'a Reggiuvia e nun si arrubbato, Pacchiseo o è muorto o è carcerato".


(...) I contadini di Priora erano soliti trasportare a Sorrento i prodotti della campagna (olio, frutta e vino), servendosi della antica stradina (attuale Via Fregonito), che partendo dalla Chiesetta di Santa Maria del  Toro alla Crocevia, giunge fino all' attuale Casa di Riposo per anziani "Soggiorno Sant'Antonio".
Arrivati a Sorrento, i contadini vendevano i loro prodotti a clienti abituali, ricavandone quel magro guadagno, indispensabile alla sopravvivenza quotidiana delle numerose famiglie dell' epoca.
Lungo il percorso per Sorrento, a poca distanza dal sito in cui sorge l'attuale Cappellina dell'Addolorata, e precisamente nel luogo detto Pizzetiello, si posizionavano, durante le ore del giorno di maggiore transito lungo i ripidi gradini che ancora oggi caratterizzano l' antica stradina, due individui, armati di tutto punto, i quali dopo aver scrutato per bene, ad uno ad uno, i contadini di Priora, si facevano consegnare parte del denaro ricavato dalle vendite a Sorrento.

Tanto era diffuso il fenomeno, che gli abitanti del casale sorrentino coniarono il detto, ancora conosciuto da qualche anziano:

"Sì passi p'a Reggiuvia e nun si arrubbato, Pacchiseo o è muorto o è carcerato".




Con il nomignolo Pacchiseo si indicava probabilmente uno dei due malviventi presenti lungo Via Fregonito. 
Le estorsioni ai danni dei contadini del borgo rappresentavano una triste realtà ancora nel primo decennio del Novecento, quando giunse a Priora il giovane parroco Angelo Montorsi.

Questi si scagliò con vigore, contro la piaga che affliggeva i suoi parrocchiani.
Dapprima, quindi, li esortò a rifiutarsi di versare parte dei loro magri guadagni ai malviventi e poi affrontò personalmente i due banditi, minacciando di denunciarli alla Stazione dei Carabinieri di Sorrento. L'azione di Don Angelo Montorsi, sortì l' effetto sperato, e da allora nessuno dei suoi parrocchiani fu più costretto a subire alcuna forma di prepotenza ai danni di Pacchiseo e del suo compare.

_LA PARROCCHIA DI SANT'ATANASIO VESCOVO
Tra storia, immagini e documenti
Di Marco Mantegna

http://scaccialazanzara.blogspot.it
Chiesetta di Santa Maria del  Toro alla Crocevia

28 LUGLIO 1943: ROBERTO PANE E L'ASSALTO AL PALAZZO DEL FASCIO DI SORRENTO.

28 LUGLIO 1943: ROBERTO PANE GUIDA L'ASSALTO AL PALAZZO DEL FASCIO DI SORRENTO. E IL BUSTO DEL DUCE VOLA DALLA FINESTRA.




Alle 22 e 45 del 25 Luglio del 1943, l' EIAR interruppe bruscamente le trasmissioni per la lettura del seguente comunicato STRAORDINARIO:

" Sua Maestà il Re e Imperatore ha accettato le dimissioni di Capo del Governo, Primo Ministro, Benito Mussolini e ha nominato Capo del Governo, Primo Ministro, Pietro Badoglio."

Udita alla radio questa notizia, i bravi sorrentini, esultanti per la lieta novella, organizzarono delle manifestazioni antifasciste. Già nelle prime ore del '26 , Piazza Tasso, a Sorrento e quella del Municipio a Sant'Agnello, sede del Podestà dei quattro comuni, allora unificati, furono invase da persone che osannavano il Re e Badoglio per la cacciata del tiranno e per quella che si pensava potesse essere l'imminente fine della guerra. Vi furono tumulti con feriti ed alcuni arresti di cui diedero notizia i giorni successivi, i quotidiani che parlarono di: VIOLENTI TUMULTI SCOPPIATI A SORRENTO.
Notizia sorprendente, ora per allora, se si considera la proverbiale ritrosia dei nostri conterranei a pubbliche manifestazioni di dissenso; a spronarli verso tali cimenti, era stato un personaggio di grande carisma il professor ROBERTO PANE, artista e uomo di cultura, allora direttore dell' Istituto d'arte di Sorrento. Costui, per aver guidato la manifestazione antifascista venne incarcerato dai Reali Carabinieri e, per la sua liberazione, si rese necessario un intervento di Benedetto Croce cosi' riportato nel suo diario:

"Sono andato da Tenente qui Comandante dei Carabinieri per far lasciare Roberto Pane, arrestato con altri per aver partecipato all'assalto del Palazzo del fascio di Sorrento, e ho avuto assicurazioni sul suo rilascio."

Sul coinvolgimento di Roberto Pane nelle manifestazioni antifasciste troviamo conferma anche in quanto riportato dal Cortesi:

"Il comandante della tenenza dei Reali Carabinieri di Sorrento, in data 28 Luglio 1943, segnalava al Ministro degli Interni, l' arresto di ROBERTO PANE e G.FIORENTINO, per l'assalto
al Circolo Professionisti e Artisti e al Palazzo del Fascio di Sorrento. Nello stesso giorno per l'assalto alla sede del fascio di Sant'Agnello vennero fermati S.GEMMA e F.FERRARO."

In rapporto allo stesso episodio, l' inedito diario di A.B. (fascista) riporta queste annotazioni conclusive:

"Stamatina (...) ho trovato a Nilluccio che mi ha raccontato come a Sorrento è stata devastata la Casa del fascio, che si trova nel palazzetto al fianco alla Chiesa del Carmine. Mi ha detto che è stata una cosa vergognosa buttare dalla finestra della sala delle adunate, il busto del Duce: ed è un peccato che quest'opera d'arte sia andata distrutta. Era un capolavoro del Prof. Egidio Carnera di Sequals, cugino di Primo, il campione mondiale di pugilato, che da anni è maestro di scultura alla scuola d'arte di Sorrento. Pare che a fomentare i disordini sia, stato proprio il direttore della scuola, comunista sfegatato che i Carabinieri hanno poi arrestato."


FONTE:

SORRENTO '43
di GOFFREDO ACAMPORA.

http://scaccialazanzara.blogspot.it

DE MARTINO : IL PRIMO ULTRAS A SORRENTO.

_________________________________

DE MARTINO : IL PRIMO ULTRAS A SORRENTO.
_________________________________

Quando a Sorrento la prima squadra cittadina era la NAZARIO SAURO 1929, le partite si giocavano (come scritto in precedenza ) nella Piazza "STADIO" DI PARSANO. Le trasferte erano spesso dei derby infuocati a Vico Equense, Pimonte, Gragnano, Castellamare, Lettere, Sant'Antonio Abate, Napoli, Scafati e Amalfi.
Tra i tifosi più accesi, viene tuttora ricordato Michele De Martino titolare di una famosa pasticceria in Piazza Tasso nei locali dell' attuale Bar Syrenuse, che divenne ben presto il ritrovo di tutti i tifosi di Sorrento.
DE MARTINO è passato alla storia come inguaribile guerrafondaio da marcare stretto per evitare grane con i tifosi avversari. Egli era un pezzo d'uomo, gli bastava allargare le braccie per mandare al tappeto un paio di persone. Infatti, i sorrentini, in occasione delle partite in trasferta, si raccoglievano tutti attorno a Don Michele, sicuri di tornare a casa senza prendere "mazzate". A rischiare molto di più erano i tifosi avversari.


*IL CALCIO A SORRENTO
SETTANT'ANNI DI STORIA
DI Antonino Siniscalchi e Gianni Siniscalchi
scaccialazanzara.blogspot.it